Il convento e la sua storia La chiesa di S. Maria Assunta e il Convento di S. Francesco si devono alla presenza dei Frati Cappuccini a Massa, dove l’ordine religioso arrivò nel 1604 su richiesta del principe Alberico I Cybo Malaspina Il 5 aprile 1604 fu posta la prima pietra per la costruzione della chiesa e dell’annesso convento; due anni dopo avvenne la consacrazione della chiesa. I Frati Cappuccini si ambientarono presto, venendo in contatto con la realtà sociale della gente del luogo, che li reputava una benedizione. Nel 1806 , sotto la dominazione napoleonica, i frati quando furono costretti a lasciare la loro sede; successivamente, nel 1820, con la Restaurazione, la duchessa Maria Beatrice d’Este, che aveva ereditato il Ducato dai Cybo Malaspina. si adoperò per rialzare le sorti religiose di Massa e in particolare per il ritorno dei Cappuccini. | ![]() |
La permanenza durò poco tempo (1866) a seguito della legge sulla soppressione degli ordini religiosi: rimasero solo pochi frati a custodia della chiesa. Dal 1878 il convento fu adibito a ricovero per gli indigenti, come scriveva il cronista massese Matteoni: “Oggi è asilo degli invalidi e la chiesa serve al medesimo stabilimento”; ma già qualche anno dopo le cose erano cambiate, e nel 1881 lo storico Raffaelli attestava la presenza dei Cappuccini “ad immenso vantaggio e soddisfazione di Massa” Ammirevole e degno di nota fu il comportamento dei frati durante la prima guerra mondiale, quando scoppiò l’epidemia detta “spagnola” e la loro opera di assistenza agli ammalati fu di vitale importanza per la popolazione. Il convento, già ingrandito nel lato mare nel XIX secolo, è stato restaurato subito dopo la seconda guerra mondiale e poi nuovamente negli anni ‘90, per essere adeguato alle nuove norme di igiene e sicurezza. Fortunatamente i Cappuccini non hanno più dovuto lasciare la loro sede e, nonostante la crisi delle vocazioni, hanno ritenuto doveroso assicurare la loro presenza nella città di Massa, che lungo i secoli ha dimostrato particolare affetto e attaccamento ai frat
|