Università al Convento



Organizzata da un gruppo di volontari che si riuniscono periodicamente presso il convento, si articola su incontri settimanali della durata di due ore circa, con lezioni tenute da esperti relatori.
In fase di elaborazione del programma si prevedono gli argomenti generali su cui dovranno vertere le lezioni e si individuano le figure degli esperti cui affidare il ruolo di docenti.
Viene elaborato il calendario e, attraverso contatti telefonici, si cerca di contemperare le esigenze dei vari relatori nel corso dell’anno accademico.
Con azione di divulgazione capillare viene contattata la futura utenza cui viene richiesta una “iscrizione” col pagamento di un piccola quota che possa permettere di coprire le spese vive che devono sostenere gli organizzatori.
Ai partecipanti viene consegnata una tesserina, nominativa, che contrassegna l’avvenuta iscrizione. Le iscrizioni avvengono via mail o whatsapp e, con la costituzione successiva di “gruppi whatsapp”, si cerca di facilitare la comunicazione tra utenza e organizzazione.
Vari sono i campi culturali di intervento, dalla filosofia al diritto, sociologia, religioni, storia, storia dell’arte, ecologia, scienza ecc., cercando di cogliere le esigenze del maggior numero possibile di persone.
Verso la fine dell’anno accademico viene proposto un questionario-sondaggio per recepire critiche positive e negative al fine di migliorare le future programmazioni.
Il successo ottenuto nel corso del corrente anno accademico, con circa 120 iscrizioni e la costante partecipazione di un numero sempre molto elevato di partecipanti, induce a prevedere il proseguo dell’esperienza.


Anno Accademico 2023-2024